[Vai al contenuto principale]
  • Via Lenticchia, 39 22100 Como
  • Lun - Gio, 9:30-12:00
  • +39 031 4141046
  • comunicazione@bdscomo.it
  • Seguici
Emergenza Ucraina - Banco di Solidarietà di Como

La realtà ci provoca ancora una volta e chiede di andare incontro alle sofferenze di chi scappa dalla guerra e arriva nel nostro territorio bisognoso di tutto

Il Banco di Solidarietà si sta attivando per far fronte all’emergenza umanitaria attraverso la distribuzione di alimenti e prodotti di prima necessità per i profughi dell’Ucraina.

Se desiderate contribuire con aiuti concreti, offriamo due possibilità:

  • Potete donare alimenti (pasta, riso, legumi, pelati, zucchero, tonno, biscotti, olio, prodotti per l’igiene personale).
    Questi aiuti possono essere consegnati al Banco di Solidarietà in Via Lenticchia 39 a Como, dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00, il martedì anche dalle 16:00 alle 20:00.
    È richiesto cortesemente di avvisare preventivamente la Presidente Sonia Bianchi, tramite e-mail a sonia.bianchi@bdscomo.it
  • Potete donare fondi che verranno usati per l’acquisto di alimenti freschi (frutta, verdura, latticini…) e beni di prima necessità di cui si rileverà il bisogno, attraverso il modulo qui sotto oppure con bollettino postale o bonifico bancario (vedi in fondo alla pagina).
  •   

Per qualsiasi informazione potete scrivere a comunicazione@bdscomo.it.

Grazie!!

Per donare:


Paga con Bonifico o Assegno Bancario

Versamento con Bonifico Bancario

Intestato a: Banco di Solidarietà di Como – Onlus
BANCA CREDITO COOPERATIVO – CRA CANTÙ
IBAN: IT 48 F 08430 10900 000000263469

Assegno Bancario non trasferibile

Rendi l’assegno esigibile per “Banco di Solidarietà di Como”.
Nelle note dell’assegno specifica che la donazione è per “Banco di Solidarietà di Como”.
Consegna/spedisci l’assegno a:
Banco di Solidarietà di Como – Onlus
Via Lenticchia, 39 22100 Como

N.B. Se preferisci donare attraverso versamento postale o bonifico bancario, per favore indica come causale “aiuti per profughi guerra”.
Poi, se vuoi, manda un’e-mail con i tuoi dati a comunicazione@bdscomo.it per avere conferma della avvenuta ricezione della donazione e per essere aggiornato in merito alla attività del Banco!


Agevolazioni fiscali

La nostra Associazione è una Onlus e, pertanto, le donazioni fatte a suo favore possono godere dei benefici fiscali. Le agevolazioni fiscali sono regolamentate dal DPR 917/86 e migliorate dal recente CTS – Codice del Terzo Settore. È indispensabile conservare la ricevuta del versamento effettuato (bonifico, bollettino postale, carta di credito, assegno non trasferibile).

Sono consentite, in alternativa, le seguenti agevolazioni:

Persone fisiche
  • Detrazione dall’IRPEF del 35% (prima 26%) dell’importo donato fino a € 30.000 (D.P.R. 917/86)
  • Deduzione dal REDDITO dell’importo donato max 10% del reddito dichiarato e, comunque, nella misura massima di € 70.000 (D.L. 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).
Persone giuridiche
  • Deduzione dal REDDITO d’impresa dell’importo donato max 2% del reddito dichiarato e, comunque, nella misura massima di € 30.000 (D.P.R. 917/86),
  • Deduzione dal REDDITO d’impresa dell’importo donato max 10% del reddito dichiarato e, comunque, nella misura massima di € 70.000 (D.L. 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).

Altre Iniziative

Dona Cibo - Banco di Solidarietà di Como
Donacibo

Iniziativa permanente che si svolge annualmente nel periodo pre-pasquale presso le scuole di ogni ordine e grado.

Scopri l'iniziativa
Colletta Alimentare - Banco di Solidarietà di Como
Colletta Alimentare

La Fondazione Banco Alimentare organizza ogni anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

Scopri l'iniziativa
Iniziative con le aziende - Banco di Solidarietà di Como
Iniziative con le Aziende

Iniziativa dell'azienda Fumagalli in collaborazione con il Banco di Solidarietà Como a sostegno delle famiglie fragili della provincia.

Scopri l'iniziativa
Donalaspesa Smart

REGALATI UN GESTO DI CARITÀ Sostieni “Donalaspesa Smart” per donare aiuti alimentari alle famiglie fragili della provincia Stiamo continuando a […]

Scopri l'iniziativa